GIUNTA

Informazioni

Mi chiamo Francesco Giunta ed esercito la professione di avvocato presso lo Studio Legale avv. Giovanni Travia di Reggio Calabria.
Mi occupo di consulenza e assistenza legale in diversi ambiti del diritto, con particolare attenzione a:

a) Diritto amministrativo, offrendo supporto nella gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e nelle procedure amministrative;

b) Diritto civile, con un focus su obbligazioni, contratti, responsabilità civile e contenzioso tra privati;

c) Diritto tributario, assistendo privati e imprese nella gestione delle controversie fiscali e nei rapporti con gli enti impositori (esclusi Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione).

Il mio obiettivo è garantire un’assistenza legale chiara, efficace e mirata, valorizzando il rapporto diretto con i clienti per offrire soluzioni personalizzate e rispondere al meglio alle loro esigenze.

Per ricevere maggiori informazioni o per richiedere una consulenza, puoi contattarmi direttamente tramite il sito. Sarò a disposizione per esaminare la tua richiesta con la massima attenzione e fornirti il supporto legale più adeguato.

CASI DI STUDIO

La sezione verrà implementata a breve

Giudice di Pace di Velletri – Sentenza n. 323/2025
Il Giudice di Pace di Velletri ha confermato la correttezza dell’opposizione a un provvedimento dell’Ufficio fiscale della riscossione, ribadendo la necessità di rispettare rigorosamente i termini di notifica e impugnazione degli atti. Esclusa la prescrizione, la decisione rafforza l’orientamento giurisprudenziale sulla corretta applicazione delle norme in materia di riscossione e tutela del contribuente..

TAR Calabria, Sez. Catanzaro, Sentenza n. 100/2025
Il TAR Calabria ha annullato un’ordinanza del Comune di Scalea che imponeva a una società ferroviaria la rimozione di rifiuti abbandonati su un’area di sua proprietà. Il Tribunale ha rilevato l’assenza di accertamenti sulla responsabilità della società, evidenziando che, ai sensi dell’art. 192 D.Lgs. 152/2006, il proprietario è obbligato solo in caso di dolo o colpa. Accolto il ricorso, il Comune è stato condannato alle spese di giudizio.

Corte dei Conti, Sez. Calabria, Sentenza n. 22/2025
La Corte dei Conti ha accolto il ricorso di un pensionato contro l’INPS per il riconoscimento di un supplemento di pensione. Il Tribunale ha accertato che i contributi versati dal datore di lavoro erano stati erroneamente attribuiti al Fondo FS anziché all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO). La Corte ha stabilito che il trasferimento dei contributi tra fondi interni all’INPS è di competenza esclusiva dell’Istituto, senza necessità di rettifiche da parte del datore di lavoro. Pertanto, l’INPS è stato condannato alla riliquidazione della pensione del ricorrente e al pagamento delle spese di lite.

TAR Sicilia, Sez. Catania, Sentenza n. 461/2025
Il TAR Sicilia, Sezione di Catania, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere nel giudizio avviato da un candidato escluso da una procedura selettiva per professore universitario. A seguito del deposito del ricorso, l’Università ha riconosciuto il diritto del ricorrente, procedendo alla sua nomina a professore di prima fascia a tempo pieno. L’atto amministrativo sopravvenuto ha così superato il provvedimento impugnato, soddisfacendo integralmente l’interesse del ricorrente e ponendo fine al contenzioso.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Ordinanza n. 16/2025
Il TAR Calabria ha accolto l’istanza cautelare contro un provvedimento comunale che disponeva il divieto di prosecuzione di un’attività commerciale videoludica e l’annullamento degli effetti di una SCIA.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Sentenza n. 785/2024
Il TAR Calabria ha accolto il ricorso, annullando un provvedimento del Comune di Rosarno relativo alla voltura di una concessione cimiteriale, rilevando violazioni del Regolamento di Polizia Mortuaria e del diritto della parte ricorrente.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Sentenza n. 521/2024
Il TAR Calabria ha accolto il ricorso per l’ottemperanza alla sentenza n. 778/2023, dichiarando nullo il silenzio diniego del Comune di Villa San Giovanni sull’istanza di sanatoria edilizia ex art. 36 del DPR 380/2001.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Ordinanza n. 180/2024
Il TAR Calabria ha accolto la domanda cautelare e sospeso l’ordinanza di demolizione relativa a presunti abusi edilizi, ritenendo necessari approfondimenti sul loro possibile carattere antecedente al 1967 e sulla localizzazione fuori dal centro abitato

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Sentenza n. 137/2024
Il TAR Calabria ha accolto il ricorso contro il silenzio diniego del Comune di Laureana di Borrello relativo a una richiesta di accesso agli atti presentata per ottenere documentazione su un terreno occupato per la costruzione di un edificio scolastico.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Sentenza n. 778/2023
Il TAR Calabria ha accolto il ricorso e annullato il silenzio diniego del Comune di Villa San Giovanni sull’istanza di sanatoria edilizia ex art. 36 del DPR 380/2001, ritenendo illegittimo il diniego tacito in assenza di adeguata motivazione e in contrasto con il precedente parere favorevole dell’Ufficio Tecnico.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Sentenza n. 199/2021
Il TAR Calabria ha accolto il ricorso contro il silenzio diniego della AVR S.p.A. in merito a una richiesta di accesso agli atti relativi alla posizione lavorativa di un dipendente. Il Tribunale ha riconosciuto l’interesse legittimo del ricorrente all’ostensione di parte della documentazione richiesta.

Consiglio di Stato, Sez. Quarta, Ordinanza n. 2851/2020
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro l’ordinanza cautelare del TAR Lazio, confermando l’illegittimità dell’esclusione della parte ricorrente dalla graduatoria preliminare del Bando “Fermenti 2019”.

TAR Lazio, Sez. Prima Quater, Ordinanza n. 2836/2020
Il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare presentata contro l’esclusione dalla graduatoria preliminare del Bando “Fermenti 2019”, ritenendo che il provvedimento impugnato si basasse su un mero inadempimento formale. Il Tribunale ha ammesso con riserva le ricorrenti alla graduatoria.

TAR Lazio, Sez. Prima Quater, Decreto n. 2380/2020
Il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare presentata contro l’esclusione dalla graduatoria preliminare del Bando “Fermenti 2019”, ritenendo che l’omessa dichiarazione richiesta dal bando non costituisse motivo di esclusione. Il Tribunale ha ammesso con riserva le ricorrenti alla prosecuzione della selezione.

TAR Calabria, Sez. Reggio Calabria, Sentenza n. 354/2019
Il TAR Calabria ha dichiarato cessata la materia del contendere sul ricorso contro il silenzio del Comune di Reggio Calabria in merito a un’istanza di concessione demaniale. L’amministrazione aveva successivamente adottato un provvedimento espresso di rigetto.